Una buona strategia di food marketing non può fare a meno degli eventi: sono l’occasione per far assaggiare il prodotto e conoscere personalmente chi lo realizza. E allora come organizzare un evento che funzioni?
Oltre ad offrire cibo di qualità un buon evento deve puntare a coinvolgere le persone, regalando loro un’esperienza che abbiano voglia di condividere, ad esempio sui social media. Gli user generated content, i contenuti prodotti dagli utenti, sono infatti un patrimonio di grande valore per qualunque brand. Questo è un aspetto di cui tener conto in ogni fase di organizzazione dell’evento.
Che tu decida di organizzare un evento classico come una degustazione, o innovativo come un festival di street food, il punto di partenza è sempre lo stesso: avere una buona idea. Dovrai essere originale, ma anche coerente con la tua identità e i tuoi obiettivi.
Per sviluppare la tua idea in modo efficace definisci con precisione:
Il tuo modello deve essere smart: specifico su obiettivi, prodotto e mission, misurabile in termini di risorse e obiettivi, realistico e raggiungibile in un tempo determinato. Nel fissare la data dell’evento cerca di evitare momenti sfortunati dal punto di vista climatico o per eventi concomitanti.
Il successo dell’evento dipende dalla capacità di curare ogni dettaglio con professionalità. Per questo è fondamentale ripartire le attività e avere una vera e propria check list dei compiti assegnati a ciascuno:
Oltre ad offrire cibo di qualità un buon evento deve puntare a coinvolgere le persone, regalando loro un’esperienza che abbiano voglia di condividere, ad esempio sui social media. Gli user generated content, i contenuti prodotti dagli utenti, sono infatti un patrimonio di grande valore per qualunque brand. Questo è un aspetto di cui tener conto in ogni fase di organizzazione dell’evento.
Nella promozione dell’evento puoi certamente sfruttare strategie di digital marketing e social media marketing, ma non dimenticare la comunicazione tradizionale. Per esempio gli eventi Facebook sono importanti, ma rischiano di disperdersi nel mare magnum di inviti che ognuno di noi riceve ogni giorno. Se vuoi aumentare le probabilità che il tuo invito arrivi al destinatario devi ricorrere anche ad altri strumenti, come le newsletter e i comunicati stampa.
Vuoi che gli utenti raccontino in diretta l’evento sui social media? Ecco alcuni trucchi e consigli per stimolare la condivisione:
Dopo l’evento non dimenticare di ringraziare le persone intervenute sui tuoi profili social. Ma puoi fare molto di più:
Anche in questo caso non dimenticare gli strumenti tradizionali: se hai organizzato un evento di fund raising diffondi un comunicato di chiusura per informare sui risultati raggiunti.